Una Storia di Nuovi Inizi



Borgo Rurale San Salvador nasce dal desiderio di ridare vita ad un luogo ricco di storia e tradizione , proprio qui, a Sant'Anna di Boccafossa a  Torre di Mosto , nella provincia di Venezia, in un angolo di campagna incontaminato e bucolica, bagnata dal fiume Livenza.

Un tempo qui sorgeva l’azienda agricola Mazzotto che ha convertito i terreni paludosi in aree dedite all’agricoltura, ma la sua storia è in realtà millenaria e si ricollega alla Serenissima e ai frati agostiniani di San Salvador che qui hanno edificato la storica Barchessa, oggi oggetto di un progetto di ristrutturazione.

Negli anni dell’azienda Mazzotto, la tenuta di Boccafossa era il cuore pulsante della vita rurale di una comunità agricola organizzata nel sistema della mezzadria : Villa Sant’Anna e tutti i suoi stabilimenti erano il centro operativo dell’azienda che dal 1947 è stata diretta da Bepi Orlandi .

La Storia, le Origini



Immaginiamo un luogo dinamico e vivace , dove persone, animali da lavoro, storie e generazioni si sono intrecciate, dove ogni giorno si avvicendavano non solo contadini, ma anche artigiani, commercianti e dove il vociare dei lavoratori si mescolava ai muggiti dei buoi e allo schiamazzo degli animali da cortile.

Questo era una volta il Borgo Rurale e così è rimasto nei ricordi delle tante persone che lo hanno vissuto, a testimonianza di un’epoca nella quale l’agricoltura era il fulcro della vita della comunità .

Dopo decenni di abbandono della tenuta, la famiglia Orlandi ha deciso di ridare vita al Borgo , affrontando un grande lavoro di ristrutturazione e insediando qui la propria attività di allevamento equino, specializzato in Quarter Horse e Paint Horse , cavalli americani da performance, poi affiancata dall’attività ricettiva con l’agriturismo …ma non solo.

La (Ri)nascita, il Progetto



Borgo Rurale San Salvador vuole tornare ad essere uno spazio di accoglienza e condivisione , dove le persone possano immergersi nell’autentica vita rurale attraverso esperienze di turismo slow, soggiornando in campagna e partecipando ad attività equestri , come quelle proposte dal maneggio, specializzato nella monta americana e nell’equitazione western .

Molti sono i progetti in fase di sviluppo e tutti hanno l’obiettivo di restituire al Borgo quella vitalità che lo caratterizzava in passato , rendendolo un polo dinamico e autentico che guarda al passato per costruire il futuro.




Non Solo Agriturismo



E nemmeno solo maneggio.

Quello che stiamo realizzando è un insieme di esperienze che rendano questo angolo di campagna veneziana, un luogo dove riscoprire la tradizione, l’identità rurale, ma anche riconnettersi con la natura, con se stessi e con gli altri . Qui si può sperimentare il turismo fluviale, culturale, l’enoturismo e il cicloturismo.

Questo è solo l’inizio della storia, una storia che è fatta di nuovi inizi, dove il recupero della storia e delle tradizioni non è solo una questione di memoria, ma la base sulla quale costruire insieme un futuro lento, sostenibile e accogliente , in cui le esperienze autentiche di turismo rurale sono al centro di tutto.

Il seguito di questa storia lo scriveremo tutti insieme.

Ogni ospite di Borgo Rurale San Salvador è per noi un elemento fondamentale di questo progetto , così come tutti coloro che ci sceglieranno per i loro eventi o per vivere l’esperienza del maneggio o per partecipare gli eventi organizzati.

Il futuro di questo luogo si realizzerà insieme a chi crede che il valore delle esperienze rurali, legate alla natura e alla cultura locale, possa ancora offrire tanto e che il turismo non sia solo consumo, ma anche scoperta e pienezza .

Borgo Rurale San Salvador vi aspetta per riscoprire il fascino della vita rurale e costruire insieme un pezzo di futuro!